Nei precedenti post (i requisiti per l’iscrizione all’esame e gli argomenti e le modalità di esame) abbiamo analizzato la prova generale (presso il CONI) ora analizzeremo la prova speciale (presso la FIGC).
I requisiti per l’iscrizione alla prova speciale non discostano da quelli per la prova generale.
Un discorso a parte va fatto per gli argomenti oggetto della prova. Infatti bisognerà studiare solamente parte della normativa della FIGC:
- Statuto F.I.G.C.
- Codice di Giustizia Sportiva F.I.G.C.
- Norme Organizzative Interne F.I.G.C.
- Regolamento Agenti Sportivi F.I.G.C.
- Accordi collettivi F.I.G.C/Leghe Professionistiche/A.I.C.
Sulla modalità questa consiste nello svolgimento di un test composto da 20 domande con 3 opzioni di risposta con un tempo massimo di 30 minuti.
Si supera la prova con un punteggio di 17 risposte esatte su 20.